OMAGGIO A SAN PAOLO VI
FLORIANO BODINI
In occasione della canonizzazione di San Paolo VI,
esposizione del bozzetto in bronzo per il monumento realizzato
al Sacro Monte di Varese da Floriano Bodini ( 1982).
dal 13 ottobre al 13 novembre 2018
Chiesa di San Raffaele, Milano.
ingresso gratuito
Incontro con il prof. Paolo Sacchini
” Il Papa ridiventa ancora l’amico degli artisti?”
Paolo VI e il rapporto tra arte e spiritualità.
giovedi 8 novembre 2018 – ore 18.00
Chiesa di San Raffaele, Milano.













V GIORNATA NAZIONALE DELL’ARTE
GIOVANNI PAOLO II
Lettera agli artisti
Lettura di brani – breve commento – riflessione musicale
Chiesa di San. Raffaele
via San Raffaele – Milano
ore 15.30 – 16.30
ingresso libero













CONCERTO
SANTA PASQUA 2018
mercoledì 28 marzo 2018 ore 17.30
Salone dei concerti
Casa per musicisti “Fondazione Giuseppe Verdi”
piazza Buonarroti 29 – Milano
ALESSANDRA POMPILI
pianoforte
Franz Liszt – Via Crucis S 504a – A la Chapelle Sixtine S 461













APPUNTAMENTO CON IL SILENZIO
Alla ricerca del Volto
Mostra d’arte contemporanea di Rossana Gallo Bertoldo
a cura di Mons. Domenico Sguaitamatti e Angela Bonomi Castelli
dal 2 al 31 marzo 2018
Inaugurazione sabato 2 marzo 2018 ore 18.45
Battistero Sacrestia di Bramante in Santa Maria presso San Satiro
Via Torino 17/19 – Milano
Non solo una mostra, ma anche un percorso spirituale coi simboli della Passione di Cristo
presentati in modo veramente suggestivo nel tempo di Quaresima.













PERIFERIE URBANE, PERIFERIE UMANE
Mostra di arte contemporanea
dal 10 gennaio al 4 febbraio 2018
Inaugurazione sabato 13 gennaio 2018 ore 17.30
Galleria d’Arte “V. Guidi” Cascina Roma – San Donato Milanese
P.zza delle Arti – San Donato Mialnese
ORARI
Dal lunedì a sabato 09.30 – 12.30 / 14.30 – 18.30
domenica e festivi 10.00 -12.30 / 16.30-19.00
Mezzi Pubblici: MM3 (gialla) fermata San Donato + Bus 130 direzione San Giuliano,
fermata Torri Lombarde.
espongono:
Liliana Barachetti – Mario Bernardinello – Cosetta Bertoni – Maria Teresa Carbonato –
Michele Ciardulli – Giuliana Cioffi – Cecilia Corradini- Rinaldo Degradi –
Paola Faggella – Enzo Faltracco –
Marillina Fortuna – Eva Maria Friese – Yaya Frigerio – Annamaria Gagliardi – Rossana Gallo –
Helga Kirchner – Leonardo Maralla – Elisabetta Mariani – Pinuccia Mazzocco –
Leonardo Nava – Giancarlo Nucci – Lucio Oliveri –
Margherita Pasini – Norma Picciotto – Dolores Previtali – Anna Santinello –
Mario Setti – Stefano Soddu- Anna Trapasso – Antonia Trevisan –
Gioietta Vaccaro – Alberto Venditti – Claudio Verganti
Urbanisti, architetti, politici tutti parlano oggi di periferia intendendo perlopiù luoghi fisici. Papa Francesco parla invece di periferie non limitandosi ad una pluralità di spazi, ma anche e soprattutto ad una varietà di difficoltà, di abbandono, di scarto, di problemi umani ed esistenziali e, in quanto tali, non riconducibili ad un determinato luogo. Queste periferie sono ovunque .
La periferia, come correntemente la intendiamo, ha sempre un che di deprivazione. Le case hanno costi inferiori, anche perché spesso meno prestigiose, i trasporti sono meno efficienti che nel centro cittadino, i servizi sono meno curati, i negozi meno appariscenti e anche i problemi degli abitanti sono più numerosi e più gravi che nel resto della città, insomma vivere in periferia comporta più disagi.
Se si guarda con altri occhi, però, la periferia spesso favorisce relazioni più simili a quelle di comunità più piccole come il rione, il quartiere , autentici borghi all’interno del più ampio contesto urbano.
Con opere di pittura, scultura, fotografia, vetreria, video trentun artisti trattano del tema delle periferie ciascuno con una propria interpretazione.













PERIFERIE URBANE, PERIFERIE UMANE
Mostra di arte contemporanea
Inaugurazione 7 ottobre 2017 ore 15,30
Biblioteca Umanistica di S. Maria Incoronata
Corso Garibaldi, 116 – 20121 MILANO
ORARI
Dal lunedì al venerdì dalle ore 16,00 alle 19,00
sab. e dom. dalle ore 10,30 alle 13,00 – dalle 16,00 alle 19,00
espongono:
Liliana Barachetti – Mario Bernardinello – Cosetta Bertoni – Maria Teresa Carbonato –
Michele Ciardulli – Giuliana Cioffi – Rinaldo Degradi –
Paola Faggella – Enzo Faltracco –
Marillina Fortuna – Eva Maria Friese – Yaya Frigerio – Annamaria Gagliardi – Rossana Gallo –
Helga Kirchner – Leonardo Maralla – Elisabetta Mariani – Pinuccia Mazzocco – Lorenza Morandotti –
Leonardo Nava – Giancarlo Nucci – Lucio Oliveri –
Margherita Pasini – Norma Picciotto –
Mario Setti – Stefano Soddu- Anna Trapasso – Gioietta Vaccaro – Alberto Venditti – Armanda Verdirame – Claudio Verganti
Urbanisti, architetti, politici tutti parlano oggi di periferia intendendo perlopiù luoghi fisici. Papa Francesco parla invece di periferie non limitandosi ad una pluralità di spazi, ma anche e soprattutto ad una varietà di difficoltà, di abbandono, di scarto, di problemi umani ed esistenziali e, in quanto tali, non riconducibili ad un determinato luogo. Queste periferie sono ovunque .
La periferia, come correntemente la intendiamo, ha sempre un che di deprivazione. Le case hanno costi inferiori, anche perché spesso meno prestigiose, i trasporti sono meno efficienti che nel centro cittadino, i servizi sono meno curati, i negozi meno appariscenti e anche i problemi degli abitanti sono più numerosi e più gravi che nel resto della città, insomma vivere in periferia comporta più disagi.
Se si guarda con altri occhi, però, la periferia spesso favorisce relazioni più simili a quelle di comunità più piccole come il rione, il quartiere , autentici borghi all’interno del più ampio contesto urbano.
Con opere di pittura, scultura, fotografia, vetreria, video trentun artisti trattano del tema delle periferie ciascuno con una propria interpretazione.













IV Giornata Nazionale dell’Arte UCAI
promossa dal Centro Nazionale UCAI
6 maggio 2017
LA “MEDIA EDUCATION” E IL DIALOGO CON IL SACRO
conferenza di
Angela Bonomi Castelli
cofondatore MED
ore 15.30 – Casa Card. Schuster
via Antonio 5- Milano
aula Armida Barelli













MEDITAZIONE PER LA SANTA PASQUA
Don Michele Dolzsacerdote ed artista
La partecipazione è aperta a tutti e in modo particolare sono invitati tutti gli artisti.













Natale UCAI 2016
MUSICA E VERSI PER IL NATALE
Lunedì 12 dicembre 2016 dalle ore 17,30
presso MAMU (Magazzino Musica) – Via Soave, 3 – Milano
Gli allievi della classe di violino e pianoforte (3a I – sede Ascoli) dell’ Istituto Comprensivo De Andreis di Milano eseguiranno alcuni brani musicali alternandoli alla lettura, a cura dell’autore, di poesie tratte dal volume Caro Dio del socio Ezio Battistel.
UN INCONTRO DI PREGHIERA PER IL NATALE
Martedì 13 dicembre 2016 ore 17,00
Chiesa di S. Marco , Piazza S. Marco, 2













IMAGO MISERICORDIAE
Biblioteca Umanistica – Chiesa di Santa Maria Incoronata
Corso Garibaldi 116, Milano.
inaugurazione 26 novembre 2016 ore 17.00
mostra d’arte contemporanea
progettazione e coordinamento Giancarlo Nucci – Elisabetta Mariani
partecipano: Liliana Barachetti, Ezio Battistel, Ennio Bencini,
Sergio Bertinotti, Mariateresa Carbonato, Carlo Catiri, Simonetta Chierici, Giuliana Cioffi,
Christian Cremona, Rinaldo Degradi, Laura Di Fazio, Isabella Ditaranto, Paola Faggella, Enzo Faltracco,
Annamaria Gagliardi, Rossana Gallo, Paola Gramazio Capraro, Elisabetta Mariani, Pinuccia Mazzocco,
Giancarlo Nucci, Margherita Pasini, Caterina Peduzzi, Francesco Peri, Norma Picciotto, Sante Pizzol,
Olga Polichtchouk, Patrizia Portalupi, Tiziana Priori, Mario Setti, Gianclaudio Tomba, Anna Trapasso, Antonia Trevisan.
periodo espositivo: dal 26 novembre al 4 dicembre 2016
da lun a ven ore 16.00-19.00
sab e dom ore 10.30-13.00 / 16.00-19.00
giovedi 1 dicembre 2016 ore 18.00 conversazione
IL NOME DI DIO E’ MISERICORDIA
con Andrea Tornielli – Vaticanista de ” La Stampa”
Angela Bonomi Castelli – Docente e Media Educator
Marilisa Di Giovanni – Università di Pavia












