UCAI Milano
PERIFERIE URBANE, PERIFERIE UMANE

Mostra di arte contemporanea

dal 7 ottobre al 15 gennaio 2018

Biblioteca Umanistica di S. Maria Incoronata
Corso Garibaldi, 116  – Milano

Inaugurazione: 7 ottobre 2017 ore 15.30

Artisti:
Liliana Barachetti –  Mario Bernardinello – Cosetta Bertoni – Maria Teresa Carbonato – Michele Ciardulli –  Giuliana Cioffi – Rinaldo Degradi – Paola Faggella – Enzo Faltracco –  Marillina Fortuna – Eva Maria Friese – Yaya Frigerio –  Annamaria Gagliardi – Rossana Gallo –  Helga Kirchner – Leonardo Maralla – Elisabetta Mariani – Pinuccia Mazzocco  – Lorenza Morandotti Leonardo Nava – Giancarlo Nucci – Lucio Oliveri – Margherita Pasini –  Norma Picciotto –  Mario Setti –  Stefano Soddu – Anna Trapasso –  Gioietta Vaccaro – Alberto Venditti –  Armanda Verdirame – Claudio Verganti 

Urbanisti, architetti, politici tutti parlano oggi di periferia intendendo perlopiù luoghi fisici.  Papa  Francesco  parla invece di periferie non limitandosi ad una pluralità di spazi, ma anche e soprattutto ad una  varietà di  difficoltà, di abbandono, di scarto, di problemi umani ed esistenziali  e, in  quanto tali, non riconducibili ad un determinato luogo. Queste periferie sono ovunque .

La periferia, come correntemente la intendiamo,  ha sempre  un che di deprivazione. Le case hanno costi inferiori, anche perché spesso meno prestigiose, i trasporti sono meno efficienti che nel centro cittadino, i servizi sono  meno curati, i negozi meno appariscenti e anche i problemi degli abitanti  sono più numerosi e più gravi  che nel resto della città, insomma vivere in periferia comporta più disagi.

Se si guarda con altri occhi, però,  la periferia spesso favorisce relazioni più simili a quelle di comunità più piccole come  il rione, il quartiere , autentici borghi all’interno del più ampio contesto urbano.

Con opere di pittura, scultura, fotografia, vetreria, video trentun artisti trattano del tema delle periferie ciascuno con una propria interpretazione.

Catalogo:

Altri
articoli